Carissimi confratelli,
anche quest’anno il Santo Padre ci invita a vivere con intensità e rinnovato slancio il mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alla missione. Il tema scelto da Papa Francesco per l’Ottobre Missionario 2025 è Missionarie di Speranza.
Desideriamo inoltre comunicarvi che il giubileo del mondo missionario, quest’anno, per volontà del Vescovo e decisione degli uffici pastorali, lo vivremo non a Roma, ma nella nostra Diocesi, come già è stato e come sarà per tutti gli altri uffici, gruppi e movimenti della Diocesi.
In un tempo attraversato da tante incertezze e difficoltà, la speranza diventa il dono più prezioso che la Chiesa è chiamata a custodire e a testimoniare. La missione non è mai semplice attività esteriore, ma è l’annuncio di Cristo Risorto che apre il cuore alla fiducia e orienta lo sguardo al futuro.
Come Centro Missionario Diocesano, desideriamo vivere questo giubileo missionario con un momento forte di comunione nella nostra diocesi: l’incontro a Platì, che sarà il cuore del nostro cammino missionario di quest’anno. Sarà un’occasione di preghiera, fraternità e testimonianza, per sentirci parte viva della Chiesa universale che annuncia il Vangelo a ogni popolo.
Durante il convegno del 22-23 settembre sarà distribuito a tutte le parrocchie il materiale per l’Ottobre Missionario. Vi invitiamo a ritirare il bustone preparato per le parrocchie. Inoltre, i vicari riceveranno tutto il materiale online, da condividere con i parroci e le rispettive comunità parrocchiali, così che ogni realtà possa vivere pienamente questo tempo di grazia.
Progetti missionari della nostra diocesi
Tra le realtà missionarie che sosteniamo, desideriamo segnalare due progetti principali:
- Diocesi di Morogoro, Tanzania – in collaborazione con le Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo. Le comunità di Siderno Superiore, Venerello, Platì e Salvi sostengono adozioni a distanza per circa 20 bambini, contribuendo concretamente a iniziative educative, sanitarie e di promozione sociale, portando speranza e sviluppo in una delle aree più bisognose del Paese.
- Scuola materna Allamano Children’s Hope, Nairobi, Kenya – le comunità di Benestare, Bovalino Superiore, Pozzo e Biviera sostengono la scuola gestita dalle Missionarie della Consolata presso la Nazareth House, che accoglie circa 90 bambini provenienti da famiglie indigenti. Il contributo raccolto è stato consegnato dalla famiglia di missionari laici Frank e Beatrice Ndichu-Romeo, durante un soggiorno di tre settimane presso la missione, che ha incluso anche la visita all’ambulatorio Maria Vergine Stella del Mare a Likoni, Mombasa, anch’esso sostenuto dalla nostra diocesi.
Sarebbe importante che tutti i parroci partecipassero alla tre giorni di celebrazioni, almeno a una delle giornate, per testimoniare la vicinanza della Chiesa locale alla missione. Il programma è il seguente:
- 2 ottobre, ore 21:30 a Platì: Via Crucis con la Croce di Polsi.
- 3 ottobre, ore 21:30: Veglia missionaria.
- 4 ottobre, a Platì: ore 18, pellegrinaggio verso la chiesa parrocchiale di Santa Maria di Loreto; ore 18:30, Solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo.
Voi, così, rendete partecipi i vostri collaboratori, i vari responsabili, i referenti dei gruppi, le catechiste, i laici, e invitate tutta la comunità a partecipare a questi momenti che l’Ufficio vi propone.
Chiediamo inoltre ai parroci di segnalarci eventuali altre iniziative missionarie che le parrocchie stanno portando avanti in autonomia, così da poter fare una ricognizione completa di tutto ciò che riguarda il mondo missionario nella nostra diocesi. Se ci sono persone sensibili alla missione, suggeriamo di segnalarle a questo Ufficio, affinché si possa creare una vera e propria commissione diocesana per la missione, capace di coordinare, sostenere e promuovere queste attività.
Sostenete e raccogliete le offerte, che poi dovranno essere versate, come ogni anno, alla Curia, affinché le offerte dei fedeli siano destinate concretamente alle missioni. Confidiamo nella vostra grande generosità, perché ogni piccolo gesto diventa sostegno concreto per chi opera nella missione.
Il percorso culminerà nella Giornata Missionaria Mondiale, domenica 19 ottobre 2025, quando, in tutte le comunità, non solo pregheremo per le missioni, ma sosterremo concretamente i missionari e le Chiese più povere con la colletta imperdibile, segno tangibile della nostra comunione e corresponsabilità.
Prepariamoci con cuore aperto a questo tempo di grazia, sensibilizzando le comunità e facendo sì che la speranza, dono dello Spirito, diventi davvero la nostra missione quotidiana.
Con affetto e gratitudine, vi salutiamo nel Signore.